clicca qui per avere ulteriori informazioni

 


 

IL BALLETTO DI MACERATA, CHI?

L’associazione nasce alla fine degli anni ‘70 come Centro Culturale Artistico Tersicoreo sotto l’abile professionalità di CATERINA RICCI.
Nel 1993 assume l’attuale denominazione, conservando la propria sede in Macerata Via Maffeo Pantaleoni, 2/E.
La sede, pur conservando il ricordo di quasi un trentennio di attività, offre un ambiente all’avanguardia, competitivo, sano, accogliente e sempre sorvegliato. Gli Insegnanti, tutti qualificati, nelle diverse discipline, formano una “equipe” di docenti di alta preparazione e specializzazione professionale che si adopera per mantenere sempre vivo quello spirito, proprio dell’associazione, che ha sempre tenuto presente come la DANZA, con il TEATRO e la MUSICA, sia una delle tre arti sceniche principali nell’antichità; essa con il movimento del corpo racconta i bisogni della società. L’avere colto questa essenza consente all’associazione di essere sempre in sintonia con il territorio ed il contesto storico in cui vive promuovendo corsi nei quali ognuno ritrova se stesso e si forma.
Lo studio della DANZA CLASSICA consente, attraverso gli esami R.A.D. GRADI, che si svolgono periodicamente in sede, ed un percorso successivo, così come previsto dal Piano di Studi R.A.D. (www.raditaly.it - info@raditaly.it), di ottenere la necessaria preparazione per una carriera professionale o per l’insegnamento.
Lo studio della DANZA CONTEMPORANEA, che prosegue la rivoluzione attuata dalla DANZA MODERNA (fuori dai principi e dalle tecniche rigorose della Danza Classica), a favore di nuove espressioni corporee che comprendono anche la recitazione, ha facilmente consentito il passaggio al TEATRO DANZA, che insiste maggiormente sul carattere teatrale della rappresentazione, prediligendo il gesto al passo danzato. Lo studio della Danza come Tradizione, si concretizza nella gestualità, nei passi, nei ritmi, nella comunicatività delle DANZE STORICHE, del FLAMENCO, della DANZA DEL VENTRE. Non si trascura neppure lo studio delle forme più recenti e popolari quali la BREAK DANCE e la CONTACT IMPROVISATION.
Gli allievi, ricorrendo spesso contemporaneamente a più discipline come recitazione, danza, canto, riescono spontaneamente a comunicare le proprie emozioni, la bravura atletica, la grazia, le capacità musicali, ritmiche e canore per confluire nel MUSICAL, forma di spettacolo che oggigiorno tanto affascina il pubblico.
L’associazione promuove, inoltre, nell’arco di ogni anno di attività che è improntato sul calendario scolastico, ma con inizio il 1 ottobre e termine al 31 maggio (iscrizioni a settembre nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì, ore 18,00/20,00), percorsi formativi, stages, seminari, conferenze, workshops con professionisti del settore.
UNO STAFF DI INSEGNANTI QUALIFICATI TI ASPETTA E TI RISPONDE AI SEGUENTI NUMERI: 0733/35300 - 347/8292351.

 

Corsi 2008-2009

... attendere il caricamento delle immagini ...

 



Copyright © 2000 Il Balletto di Macerata. Tutti i diritti riservati.
Aggiornato il: 29-12-2009